Cari Amici, si è tenuta in data 09 giugno 2025, presso il D.A.P. la riunione della Commissione di cui all’art. 22 comma 3 DPR n.395/95, presieduta dal f.f. Capo del DAP la Dott.ssa Lina Di Domenico. Per la FNS CISL ha preso parte il nostro membro di Commissione Francesco Trovè.
Gli argomenti all’ordine del giorno sono  seguenti:

Corso di formazione per addetto ai servizi di protezione 
Il corso in argomento concerne n. 20 unità di Polizia Penitenziaria impiegate presso l’'ufficio della Sicurezza Personale e per la Vigilanza, nonché nei servizi di tutela svolti nell’ambito dei Provveditorati.
Il programma formativo si presenta vasto e ricco di contenuti teorico pratici, in particolare attenzione specifica sarà riservata alle seguenti materie quali:
    • addestramento formale, uso delle armi, individuali e di Reparto, tecniche di difesa personale e di disarmo;
    • abilitazione all’uso dello sfollagente;
    • manuale operativo e tecniche operative;
    • utilizzo delle radiomobili, 
    • primo soccorso e BLSD
    • Corso antincendio 2 livello
    • Studio della lingua inglese e della lingua francese
    • mediazione culturale con riferimento specifico alle culture islamiche, dall’est Europa e cinese. 
    • Abilitazione alla patente di servizio di categoria B.

Il programma formativo in questione si articolerà attraverso:
    • lezioni in aula presso la Sede formativa per complessive 33 settimane durante le quali saranno erogate 1094 ore formative in presenza;
    • formazione on the job – tirocinio applicativo (tre periodi) per complessive 14 settimane, durante le quali saranno svolte 504 ore di pratica operativa, con approfondimenti teorici anche sul posto di lavoro.
    • Conseguimento di crediti formativi per il conseguimento di laurea triennale propedeutica all’iscrizione a percorsi di lauree specialistiche/magistrali.
Come FNS CISL si è espresso un parere sostanzialmente favorevole al progetto formativo in argomento. 

VII-bis Corso di formazione per Allievi Commissari di Polizia Penitenziaria
Il corso in argomento concerne la formazione iniziale per l’accesso alla carriera dei funzionari del Corpo di polizia penitenziaria, per 9 corsisti, della durata di 16 mesi si terrà presso la Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale “Piersanti Mattarella” di Roma ed avrà avvio 30/06/2025 fino al 13/11/2026.
Il corso si articolerà in due cicli, strutturati secondo una progressione graduale e sequenziale, anche attraverso verifiche, esami e prove intermedie. L’accesso da parte degli Allievi Commissari al secondo ciclo sarà subordinato al conseguimento di un giudizio di idoneità, espresso dal Direttore Generale della Formazione.
Al termine del secondo ciclo, i corsisti dovranno sostenere un esame finale il cui superamento consentirà l’accesso, dopo aver prestato giuramento, alla qualifica di Commissario e dopo 8 mesi di tirocinio operativo a quella di Commissario Capo.
Sarà nuovamente offerta ai corsisti la facoltà di conseguire il Master di II livello in “Tutela della sicurezza e garanzia dei diritti nell’esecuzione penale” con il coinvolgimento di un Ateneo universitario, per effetto di apposita convenzione stipulata con la Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale “Piersanti Mattarella”, in quanto il numero dei corsisti è troppo esiguo per consentire l’avvio di un corso universitario in tal senso.

I Corso di formazione per 60 Allievi Vice Commissari di Polizia Penitenziaria
Il Corso di formazione in argomento è rivolto ai 60 Vice Commissari di Polizia Penitenziaria, e si terrà presso la Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale “Piersanti Mattarella” di Roma con durata dal 30/06/2025 fino al 03/07/2026.
Il corso di formazione in argomento permetterà di conseguire la laurea magistrale.
In merito ad entrambe le proposte formative abbiamo apprezzato l’esposizione e le finalità sottese ai corsi in argomento, limitandoci ad evidenziare e proporre le seguenti osservazioni critiche, tenuto conto delle finalità sottese dalla Direzione Generale della Formazione con i corsi in questione:
1) Le ore legate allo studio e conoscenza dei ruoli e funzioni della Magistratura di Sorveglianza (5 ore) ci sono parse troppo limitate per conferire alla disciplina in questione un taglio tecnico-operativo. 
2) Le ore dedicate allo studio delle Attività di Polizia Giudiziaria e Diritto di polizia ci sono parse esigue per il conseguimento di una conoscenza più operativa in materia. 
In conclusione, per ciò che concerne le proposte formative sopra descritte, fermo restando quanto già precipuamente sopra indicato riguardo entrambi i corsi formativi, per i ruoli direttivi e dirigenziali del Corpo di polizia penitenziaria, come FNS CISL abbiamo invitato l’Amministrazione a valutare la possibilità di stipulare una convenzione per consentire il conseguimento del master di II livello ai discenti frequentanti entrambi i corsi (e non solo per quelli frequentanti il VII-bis). 
In conclusione, come FNS CISL si è espresso parere favorevole per entrambi i corsi.

    Il Segretario Generale
    (Massimo VESPIA)